NEWS

Come viene utilizzata la sabbia ceramisite nella fusione a schiuma persa?

L’applicazione della sabbia di ceramisite nella fusione a schiuma persa sfrutta principalmente le sue proprietà fisiche e chimiche uniche per migliorare significativamente la qualità della fusione, la resa e l’efficienza produttiva. Di seguito sono riportate le sue applicazioni specifiche e i suoi vantaggi:

1. Come materiale di sabbia per stampaggio

Sostituzione della sabbia tradizionale: la sabbia di Ceramisite può sostituire completamente le sabbie di formatura tradizionali, come la sabbia di quarzo e la sabbia di forsterite, fungendo da riempitivo e da sabbia di base nella fusione a schiuma persa. Le sue particelle sferiche e l’elevata fluidità garantiscono un’elevata densità dello stampo e un’eccellente permeabilità all’aria, riducendo i difetti di fusione.

Stampi in sabbia per stampa 3D: nella produzione di getti complessi (come i canali di raffreddamento dei pistoni), la sabbia di Ceramisite può essere trasformata direttamente in anime di stampi in sabbia utilizzando la tecnologia di stampa 3D, migliorando la precisione strutturale e riducendo la lavorazione successiva.

2. Miglioramento della qualità della fusione

Riduzione dei difetti di fusione: l’elevata refrattarietà della sabbia di ceramisite (≥1790 °C) e il basso coefficiente di dilatazione termica prevengono efficacemente difetti come aderenza, inclusioni, fori d’aria e cicatrici. È particolarmente adatta per fusioni ad alta temperatura, come quelle di acciaio ad alto contenuto di manganese e acciaio legato.

Finitura superficiale migliorata: la sua struttura sferica delle particelle riduce la penetrazione del metallo fuso, con conseguente superficie di fusione più liscia e una riduzione di oltre il 50% dello sforzo di pulizia.

3. Prestazioni di processo ottimizzate
Eccellente permeabilità all’aria: la distribuzione uniforme delle dimensioni delle particelle e la struttura sferica delle particelle della sabbia gelatinosa facilitano la fuoriuscita del gas, prevenendo problemi come soffocamento e chiusura a freddo durante il versamento e aumentando la resa del 5%-7%.

Buona fluidità: rispetto alle sabbie poligonali (come la sabbia di quarzo), la sabbia gelatinosa si compatta più facilmente, riducendo difetti come code di topo e cicatrici, rendendola particolarmente adatta al riempimento di cavità di stampi complesse.

4. Riduzione dei costi e tutela ambientale
. Elevato tasso di riciclaggio: la sabbia gelatinosa offre elevata resistenza e resistenza alla fragilità, con solo il 5% di sabbia di scarto (rispetto a oltre il 10% della sabbia di quarzo). Ciò aumenta significativamente i tassi di riciclaggio e riduce la perdita di sabbia del 70%.

Utilizzo ridotto di leganti: nei processi di produzione di sabbia di resina o di sabbia di vetro solubile, la sabbia gelatinosa può ridurre la quantità di legante aggiunta (ad esempio, riducendo l’utilizzo di resina di 1/3), con un ulteriore risparmio sui costi.

5. Scenari applicativi speciali
Fusione a schiuma persa sotto vuoto: utilizzando un processo sotto vuoto (ad esempio, brevetto CN108637173A), la sabbia preziosa migliora la stabilità dello stampo e la precisione dimensionale della fusione, rendendola adatta alla produzione di fusioni ad alta precisione.

Getti di grandi dimensioni: per getti in acciaio resistenti all’usura e al calore, la resistenza alle alte temperature e il basso tasso di espansione della sabbia preziosa la rendono una scelta eccellente per getti spessi e di sezione trasversale.

Riepilogo
L’uso della sabbia preziosa nella fusione a schiuma persa non solo supera i difetti della sabbia tradizionale, ma migliora anche significativamente la qualità della fusione e l’efficienza produttiva grazie alle sue particelle sferiche, all’elevata refrattarietà e alle proprietà ecocompatibili, rendendola un materiale fondamentale nei moderni processi di fusione.

Torna su